Rete sentieristica
In quest'area sono presentati gli itinerari che il CAI Alta Valle Brembana gestisce e promuove con il proposito di far conoscere aspetti delle nostre Orobie sempre nuovi e sconosciuti.
Si propone quindi una semplice selezione tra le centinaia di sentieri che sono presenti sull'estesissimo territorio dell'Alta Valle Brembana. Buone escursioni!
Novità 2014 / Giro delle Contrade - CAI 137
Importante novità per il 2014 proviene direttamente da Isola di Fondra dove il CAI Alta Valle Brembana, unitamente all'amministrazione comunale, all'associazione Amici di Pusdosso e ai numerosi volontari, ha definito un nuovo percorso storico-culturale denominato Giro delle Contrade e con numero CAI 137. Un escursione dai sapori antichi, ricca di fascino e accessibile a tutti.
Sentiero delle Orobie
E' il sentiero delle Alpi Orobiche più conosciuto dagli escursionisti.
Suddiviso in due tratte (Orobie Occidentali e Orobie Orientali), questo tracciato permette di percorrere la catena montuosa omonima partendo da Cassiglio fino a raggiungere il Passo della Presolana, toccando paesaggi unici e numerosi rifugi.
La pagina di approfondimento dedicata a questo straordinario itinerario da percorrersi in più giorni si trova su www.sentierodelleorobie.it.

Sentiero delle Casere
Dal rifugio “Madonna delle Nevi” ha inizio il “Sentiero delle casere”, un tour tra i bellissimi pascoli e boschi della zona. Il tracciato ad anello è percorribile tranquillamente da tutti gli escursionisti, da giugno a ottobre, e si caratterizza soprattutto come “percorso in quota”, con andamento costante e regolare, in un paesaggio aperto, panoramico e diversificato in quanto si attraversano varie tipologie di paesaggio. (Foto di Claudio Carminati)

Geoportale del CAI Bergamo
Una guida virtuale, semplice e chiara, alle Alpi Orobiche.
Il sistema WebGIS consente di visualizzare sentieri e ascensioni su diverse basi cartografiche: mappe intelligenti, che è possibile interrogare per ottenere informazioni su quello che si sta guardando. All'interno di questa mappa trovate naturalmente anche tutta la rete sentieristica CAI presente sul territorio dell'Alta Valle Brembana.
Vai direttamente al sito del Geoportale.

Gli itinerari del forum Valbrembanaweb
Gli amici del forum di Valbrembanaweb nei loro reportages sulla Valle Brembana percorrono tutti i nostri sentieri, proponendo sempre nuovi concatenamenti e itinerari.
> Link
Escursioni mtb
La fitta rete sentieristica presente sul territorio, composta da tracciati CAI e da tantissimi sentieri secondari, permette ai bikers di divertirsi alla grande potendo optare per una serie infinita di escursioni: partendo dalla comoda ed affascinante pista ciclabile presente sul fondo valle fino a superare frequentemente i 2.200 mt delle uscite più "all mountain", il territorio regala emozioni e divertimento per tutti i gusti.
Attualmente non sono presenti tracciati riservati esclusivamente alla mtb ma riteniamo che, con le giuste attenzioni e con il giusto spirito, non vi sia tale esigenza. In questi anni alcuni soci hanno realizzato un'inestimabile attività di censimento e mappatura di molte affascinanti escursioni che di seguito sono proposte, rimandando tutti gli interessati alla consultazione dei rispettivi siti.
Giampietro Giupponi - percorsimtbinvalbrembana - facebook
Da segnalare inoltre come l'Associazione AltoBrembo ha realizzato, in collaborazione con il CAI ed i soci sopra citati, una cartina escursionistica promuovendo alcuni tra i sentieri più interessanti del territorio.
Per i più piccoli, a Branzi, è stato realizzato con la ProLoco un campo scuola che permette ai bambini di prendere confidenza con la tecnica e che li possa portare a divertirsi sulle montagne nel pieno spirito dell'associazione. Il campo è adatto ai bambini dai 6 anni d'età... e il divertimento è assicurato anche per i più grandi!