ATTENZIONE: Accesso Rifugio Benigni Strada per Avaro interrotta

05-12-2017
Programma Invernale 2017
Con la speranza che possa risultare propiziatorio per una stagione invernale ricca di neve in allegato vi proponiamo il nostro programma di gite scialpinistiche e ciaspolate.
27-12-2017
40 anni fondazione Stazione Soccorso Alpino della Valle Brembana
Unitevi anche voi a festeggiare i 40 anni di fondazione della Stazione del Soccorso Alpino della Valle Brembana, gli ANGELI CUSTODI delle nostre montagne ai quali va il nostro ringraziamento per tutto ciò che fanno.La VI Delegazione Orobica del CNSAS Lombardo - Stazione di Valle Brembana - invita a una serata informativa in programma il 28 dicembre, con la proiezione del film “Senza possibilità di errore - Il Corpo nazionale del Soccorso alpino e speleologico”, del regista Mario Barberi - GiUMa Produzioni. Il cortometraggio mostra la complessità degli interventi e delle esercitazioni e l’attività del Corpo attraverso alcune delle operazioni più rappresentative, per raccontare con le immagini l’impegno dei nostri soccorritori. L'iniziativa è in programma il giorno 28 dicembre 2017 alle ore 21:00, al cinema Sala della Comunità di Branzi (BG). L'ingresso è libero, offerta libera per il cinema.
28-04-2017
CORDATA INTERNAZIONALE PER LA SICUREZZA, SALVAGUARDIA E SOSTENIBILITÀ NELLE MONTAGNE
La Cordata della Presolana è una grande sfida per le montagne e un simbolico abbraccio alla montagna che, con i suoi 2521 metri di altezza, è considerata l’incontrastata ‘Regina delle Orobie’.
Lungo il suo periplo, che si snoda per circa 20 km sui sentieri circostanti, sarà posizionata un’unica lunghissima serie di corde da alpinismo, a cui i partecipanti potranno agganciarsi con i loro moschettoni realizzando in questo modo una cordata da Guinness World Record.
La Cordata della Presolana sarà il grande evento di un fine settimana, quello dell’8 e 9 luglio 2017, a conclusione degli Stati Generali della Montagna verso un’agenda strategica condivisa della Provincia di Bergamo, e che si innesta all’interno di un progetto culturale per la sicurezza, salvaguardia e sostenibilità della montagna.
“Montagne per tutti” è un obiettivo generale che si concretizza in un’iniziativa particolare: rendere il rifugio Baita Cassinelli accogliente e accessibile anche ai disabili e alle persone con ridotte capacità motorie. Ogni partecipante alla Cordata sarà automaticamente anche finanziatore di questo progetto sociale e solidale, di cui puoi scoprire tutti i dettagli su Kendoo.it.
Il giorno prescelto per la realizzazione della Cordata è domenica 9 luglio: all’ora stabilita tutti i partecipanti dovranno avere raggiunto il Campo Avanzato prescelto tra i 18 CA in cui il periplo è stato suddiviso per agganciare il proprio moschettone alla corda.
Sarà possibile scegliere il Campo Avanzato che si preferisce raggiungere indicandolo come preferenze nella fase di pre-registrazione e confermandolo poi in quella di registrazione. Ciascun Campo Avanzato può ospitare un numero massimo di 100 partecipanti, raggiunto il quale dovrai orientarti su un Campo Avanzato diverso. Scopri qui tutte le info sui Campi Avanzati.
