Adotta un Sentiero

Chi adotta un sentiero adotta un tesoro

“Camminare per Conoscere e Tutelare …”


Con questo motto il CAI promuove l’escursionismo come attività non competitiva del camminare nella natura e propone ad un numero crescente di appassionati la “filosofia del camminare di qualità”, non inseguendo la performance ma ricercando la natura e la cultura dei luoghi. Riscoprire la fatica senza motivazioni economiche o di sopravvivenza. Perseguire la bassa velocità. Confrontarsi-incontrarsi con l’ambiente naturale e con il territorio senza mediazioni tecnologiche e muniti "solo" della propria motivazione. Il tutto è già un valore in se.

Una delle condizioni sufficienti se non necessarie per l’escursionista è “il sentiero”, questa umile e per certi versi dimenticata traccia sul terreno che per secoli è stata sinonimo di mobilità sulla terraferma, rete indispensabile per la vita di una civiltà che ci è alle spalle.


 “All’escursionista è idealmente affidata la memoria storica di un patrimonio plasmato dalla fatica, dal sacrificio, dalla caparbia determinazione degli uomini della montagna.

 All’escursionista, più che ad ogni altro frequentatore della montagna è demandata la conservazione di questo ingente capitale culturale.”

Annibale Salsa – Past President generale del C.A.I.


Il CAI individua, segna e cura i sentieri. I sentieri sono un tesoro fragile ma dal valore inestimabile la cui cura e riqualificazione garantisce sicurezza agli escursionisti, una adeguata conoscenza, tutela e valorizzazione del territorio montano e una promozione per il turismo sostenibile. Una rete di  sentieri efficiente e frequentata è uno strumento di presidio del territorio perché oggetto di un monitoraggio continuo.


“Il colore bianco-rosso è il “filo d’Arianna” dell’escursionismo” che ci deve guidare in modo sicuro dandoci il conforto necessario per poterci abbandonare serenamente ad ammirare ed apprezzare ciò in cui siamo immersi, sostenuti dal nostro “Segno per amico”


Per i volontari CAI incaricati nella gestione e manutenzione dei sentieri è molto complesso ed oneroso controllare le condizioni della vasta rete di competenza.

Anche tu puoi aiutarci a mantenere in efficienza la rete escursionistica, partecipando alle uscite organizzate dalle Sezioni e i gruppi tecnici preposti, ma anche semplicemente aderendo a questa iniziativa che ci consentirebbe di avere un gruppo di persone che collabora al controllo dello stato dei sentieri.



Come partecipare all’inziativa


Partecipare è semplice. Chi intende adottare uno o più sentieri o un tratto di esso, invia il modulo di adesione all’indirizzo mail sentieri.caiavb@gmail.com, direttamente in sede o per posta tradizionale, impegnandosi a:




  • percorrere il sentiero almeno due/tre volte all’anno, indicativamente a primavera, metà estate e autunno oppure in seguito ad eventi importanti quali ad esempio grandi piogge o nevicate, per verificarne lo stato e riferire gli eventuali danni alla Sezione;
  • monitorare lo stato del fondo, della segnaletica, delle infrastrutture;
  • segnalare alla Sezione, anche con documentazione fotografica e/o informazioni georeferenziate, eventuali criticità dovute ad esempio a frane, lavori in corso, caduta di
 grosse piante, vandalismi e tutte quelle evenienze che prevedono l’intervento o l’assistenza dei
 soci volontari incaricati;



La segnalazione dello stato di manutenzione potrà essere inviato in base alle vostre disponibilità con una della seguenti modalità:



Qualora non doveste rilevare alcuna anomalia vi chiediamo comunque di comunicarci la vostra uscita con una semplice mail riferendo la data dell’escursione in modo da poter informare gli altri escursionisti sullo stato del tracciato.


Vai all’elenco dei sentieri