Consigli e regolamenti

All'interno di questa area si vuole riportare principalmente due tipologie di documenti:
- regolamenti e normative inerenti alle nostre attività;
- buone prassi e modalità di comportamento per la sicurezza.

Si intende infatti portare a conoscenza tutti gli interessati delle normative e dei codici di autoregolamentazione che rappresentano le fondamenta del nostro operato. Un esempio su tutti vuole essere quanto vigente sulla segnaletica delle vie di montagna: a molti infatti continua a sfuggire come la Regione Lombardia, con delibera della G.R. 16/04/2004 n. 7/17173, abbia determinato che la segnaletica nelle aree protette regionali deve essere quella prevista dal CAI. Si continua così nella confusione a creare segnavia personalizzati e a volte bizzarri che potrebbero portare anche a creazione di pericolo per i frequentatori delle vie di montagna. 

La seconda tipologia di documenti è invece finalizzata a fornire consigli utili affinché si possa frequentare la montagna con la massima sicurezza, la consapevolezza dei pericoli che si possono presentare e soprattutto come evitarli; per fare questo riporteremo una serie di pubblicazioni edite da enti autorevoli come il Soccorso Alpino o altri enti di comprovata esperienza. Le fonti principali sono montagnaamicaesicura e sicuriinmontagna.

La struttura di questa area risulta infine suddivisa in varie parti:
  • escursionismo: materiale legato alla pratica più easy della montagna, nonché alle informazioni utili alla pratica di attività assimilabili come può essere la ricerca di funghi;
  • alpinismo: materiale legato alla pratica più hard della montagna, quali le vie ferrate o le falesie;
  • mountain bike: materiale legato all'utilizzo di tale mezzo sulle vie di montagna;
  • attività invernali: materiale legato alla pratica della montagna durante la stagione invernale o comunque in presenza di neve o ghiaccio;
  • regolamenti e normative: materiale vario inerente leggi e regolamenti di interesse comune (come ad esempio quanto vigente in termini di segnaletica).