In Evidenza...

06-11-2023
Rinnovo Iscrizioni 2024 e nuovi tesseramenti
Con il 1° novembre si è aperta la campagna dei tesseramenti CAI per il 2024 e quest'anno la nostra sezione, oltre ai vantaggi offerti a tutti i soci che vorranno tesserarsi ex-novo o rinnovare la propria adesione, per i giovani soci under 25 ha in serbo una interessante proposta: se ti iscrivi o rinnovi la tua iscrizione ti offriremo (fino ad esaurimento fondo) 10 ingressi gratuiti alla torre di arrampicata del Centro Brembo Rock di San Giovanni Bianco dove ti sarà messa a disposizione anche tutta l'attrezzatura (scarpette ed imbrago) qualora ne foste sprovvisti.Per maggiori informazioni sulle quote associative della sezione http://www.caialtavallebrembana.it/page.php/it/iscriviti/520
09-10-2023
Sabato 14 Ottobre portiamo il bandierone UNICEF sul Monte Pegherolo
Sabato 14 ottobre il Monte Pegherolo si vestirà di UNICEF! Porteremo in vetta il bandierone firmato da 500 bambini in ossequio al motto "Aiutiamo i giovani a scalare il futuro". Teniamo sempre alta l'attenzione sui bimbi in tutto il mondo perché, come recita il motto UNICEF, Every child is our child.
25-10-2023
Il Baitone una eredità da (RI)generare
Chi frequenta i sentieri della Valle Brembana non può non conoscere il "Baitone" del CAI di Sesto San Giovanni. Anche la nostra Sezione in questi anni ha collaborato con gli amici di Sesto nella gestione della baita sociale ed ora sosteniamo il progetto di riqualificazione fornendo i pannelli solari.Per chi volesse, ecco il link per contribuire:https://www.ideaginger.it/
26-08-2023
ATTENZIONE: AVVISO IMPORTANTE
***AVVISO IMPORTANTE*** Si comunica l'inagibilità del Bivacco Zamboni. Per qualsiasi necessità rivolgersi al vicino @rifugio.balicco08-06-2023
Calendario Estivo 2023
Ecco il ricco calendario delle nostre gite. Vi aspettiamo numerosi!!
01-01-2023
Rinnovo Iscrizione 2023
Vi ricordiamo che il rinnovo annuale dell’iscrizione può essere effettuato in Sede (durante l'orario di apertura il venerdì dalle 20.45 alle 22) o con bonifico bancario indirizzato a:Club Alpino Italiano Sezione di Piazza Brembana
c/c Banco BPM
IBAN: IT53X0503453330000000008620specificando nella causale Rinnovo Tesseramento + cognome e nome del/i socio/i.

17-12-2022
Rinnovo Iscrizioni e nuovi tesseramenti
Carissimi soci e carissime socie vi ricordiamo che dal 1° novembre si è aperta la campagna di rinnovo iscrizioni, se sei già socio per continuare ad usufruire dei numerosi vantaggi offerti non dimenticarti di passare da noi. L’iscrizione è aperta a tutti e offre numerosi vantaggi per tutti gli amanti delle attività in montagna.
Vi ricordiamo che il nuovo decreto legge 40/2021 obbliga lo sciatore di pista (sci alpino, non sci di fondo) dal 01/01/2022 di dotarsi di una assicurazione RCT che può essere fornita dal gestore dell’impianto oppure da altre compagnie.
Il Soci del Club Alpino Italiano hanno la possibilità di ottenere una copertura valida per lo sci e per tutte le attività in montagna a condizioni molto vantaggiose richiedendo alla Sezione di appartenenza l’attivazione della Polizza RCT in attività individuale (Codice ASS703) – con premio annuale (1° gennaio 2023 – 31 dicembre 2023) pari a € 12,50 (massimale € 1.000.000,00).
Visita la sezione ISCRIVITI per maggiori informazioni.
Visita la sezione Assicurazioni per maggiori informazioni
08-08-2017
Appello del CAI: Adottate un sentiero
Cerchiamo volontari che vogliano "adottare" un sentiero. L’iniziativa con lo slogan "Chi adotta un sentiero adotta un tesoro" mira alla cura della rete sentieristica tramite il contributo dei suoi frequentatori. L’impegno per chi vorrà aderire, è quello di percorrere almeno due o tre volte l’anno lo stesso sentiero o un tratto di esso per verificare lo stato del fondo, della segnaletica, delle infrastrutture e riferire alla sezione, anche con foto e informazioni georeferenziate, eventuali criticità dovute ad esempio a frane, lavori in corso, caduta di piante, vandalismi e tutte le evenienze che prevedono l’intervento o l’assistenza dei soci volontari incaricati. Per maggior dettagli "Adotta un Sentiero"
28-06-2021
Collaborazione con il CAI di Sesto San Giovanni
A tutti i soci e simpatizzanti.Vi informiamo che è nata una interessante e proficua collaborazione con gli amici del C.A.I. di Sesto San Giovanni che hanno in gestione la Baita Sociale “Mario Baschieri”, il “Baitone”.Poiché sono in programma a breve alcuni lavori di manutenzione e miglioramento della baita sociale, la direzione della sezione di Sesto ha deciso che la stessa, per il momento, sarà utilizzata esclusivamente per le iniziative sociali delle due sezioni CAI di Sesto S.G. e di Piazza Brembana, tenendo sempre presente che a seguito della problematica Covid i pernottamenti saranno riservati solo ai soci CAI per gruppi di massimo 10-12 persone.Ulteriori informazioni relative alle norme di utilizzo sono riportate sul sito del Cai di Sesto alla sezione “Baita sociale”.14-06-2023
Sabato 8 luglio Presentazione Annuario
Sabato 8 luglio alle 17 a Piazza Brembana, nella sala della Biblioteca Comunale, via Roma, 12 presentazione Annuario 2022-2023 della Sezione CAI Piazza Brembana - Alta Valle Brembana.A seguire rinfresco offerto da Azienda Agricola Salvini Juri... non mancate
- > Annuario
Introduzione alla sezione
Pero Mancava un rifugio sul sentiero 101, in quel tratto di Sentiero delle Orobie che collega il rifugio Benigni al rifugio Dordona. E la mancanza costituiva un problema serio per gli escursionisti che avevano necessità di fare sosta in zona ed erano costretti a fare tappe lunghissime, oppure a soggiornare in albergo: soluzione comoda, magari, ma non nello stile di chi fa trekking.
Dal 2015, la lacuna è colmata. Regione Lombardia, tramite il suo ente ERSAF, ha realizzato all’interno della Foresta regionale Azzaredo Casù, in comune di Mezzoldo (proprio “sopra” la casa di vacanze della diocesi Madonna delle Nevi) il rifugio dedicato a Marco Balicco, già sindaco del comune «un grande difensore della montagna e delle sue tradizioni, un uomo combattivo» come lo ricorda il fratello Raimondo, oggi vicesindaco di Mezzoldo. Marco, sindaco per 13 anni di Mezzoldo, morì prematuramente nel 1997 quando era ancora in carica; fu atleta, campione di scialpinismo, allenatore e alpino. La richiesta di dedica è venuta dal territorio: lo stesso Comune e la sezione del CAI Alta Valle Brembana che, tramite una convenzione con ERSAF, lo ha preso in gestione.
La nuova costruzione, posta a 1963 m, si colloca a poca distanza dal bivacco Alberto Zamboni (10 min.), anch’esso di proprietà di ERSAF e gestito dal CAI dell’Alta Valle Brembana, di cui ogni anno si celebra la festa a fine luglio