In Evidenza...

  

10-05-2023

Settimana Nazionale dell'Escursionismo dal 23 giugno al 2 luglio

Sono 150 anni che la sezione CAI (Club Alpino Italiano) di Bergamo è presente sul territorio con lo scopo di promuovere il rispetto e l’amore per le montagne (in maniera particolare delle Orobie) e la popolazione che la abita. Il CAI di Bergamo fu fondato il 4 maggio 1873 da Antonio Curò ed è arrivato a contare al presente la bellezza di oltre 10 mila soci e 18 sottosezioni (compresi il CAI Alta Valle Brembana, Zogno, Valserina e il CAI Valle Imagna).

Per festeggiare nel migliore dei modi possibili questo importante traguardo la sezione bergamasca con le sue sezioni e sottosezioni ha messo in opera un ricco programma.

Per la 24° settimana nazionale dell’escursionismo si sono pensati a dieci giorni in cui tutti gli appassionati della montagna che arriveranno da ogni angolo della nostra nazione e anche dall’estero avranno la possibilità di vivere appieno le valli bergamasche e il programma di quest’iniziativa sarà dal 23 giugno al 2 luglio e si andrà alla scoperta delle nostre Orobie.

 

Il programma completo è disponibile sul sito

 

 

https://settimanaescursionismo.cai.it/ 

 

 

Di seguito e nelle locandine allegate trovate il dettaglio delle escursioni e ciclo-escursioni curate dalla nostra sezione.

 

Rifugio Benigni - Pizzo Tre Signori 27-28 Giugno 

E14 - Trekking di due giorni sul Sentiero Italia: Orobie Occidentali

 

 

Le incisioni rupestri della val Camisana 25 Giugno

E04 - Lago del Prato, rifugio Fratelli Longo, passo Selletta, Armentarga, val Camisana

 

I borghi di San Pellegrino Terme 29 Giugno

C01 - San Giovanni Bianco, Torre, Alino, Sussia

 

Ciclabile della Valbrembana e borghi storici 30 Giugno

C03 - San Giovanni Bianco, Camerata Cornello, Lenna, lago del Bernigolo, Piazza Brembana

 

Città Alta e i colli di Bergamo 2 luglio

C07 - Percorso anello che percorre Bergamo Alta e raggiunge i colli Bastia e Roccolone

  
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI ANNO 2023 ELEZIONE DEL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO

19-02-2023

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI ANNO 2023 ELEZIONE DEL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO

I Soci CAI Sezione Piazza Brembana ”Alta Valle Brembana” sono convocati il giorno venerdì 10 marzo 2023 in prima convocazione e SABATO 11 MARZO 2023 IN SECONDA CONVOCAZIONE con il seguente programma:

• alle 14:00 del 10/3/2023 Assemblea Ordinaria dei Soci in prima convocazione in sede di via B. Belotti 54 PIAZZA BREMBANA

• SABATO 11 MARZO 2023 votazioni per elezione cariche sociali dalle 14:00 alle 17:30 in sede ( è disponibile anche il rinnovo tesseramento )

• SABATO 11 MARZO 2023 ore 17:30 Assemblea Ordinaria dei Soci in seconda convocazione presso la sala della Biblioteca, in via Roma – Piazza Brembana con il seguente

 

ORDINE DEL GIORNO

1. Nomina del Presidente e del Segretario dell'Assemblea

2. Relazione del Presidente

3. Relazione del Consiglio in carica e dei responsabili Commissioni

4. Conto consuntivo 2022 e bilancio preventivo 2023

5. Premiazioni alla carriera dei soci

6. Varie ed eventuali

I dettagli per le elezioni sono disponibili nella convocazione allegata

 

  
Sabato 29 aprile Grande Traversière

25-04-2023

Sabato 29 aprile Grande Traversière

Accantonata per il momento la due giorni in Val Viola proponiamo per sabato 29 aprile questa classica salita primaverile nella alta Valgrisenche!! Forza, non fate i timidi!!
  
ELEZIONI DEL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO TRIENNIO 2023-2025 - ASSEMBLEA DEI SOCI

06-01-2023

ELEZIONI DEL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO TRIENNIO 2023-2025 - ASSEMBLEA DEI SOCI

Si porta a conoscenza che il 31 Dicembre 2022 è scaduto il mandato del Consiglio Direttivo della nostra sezione, in carica dal febbraio 2020. Con l'assemblea Ordinaria del 11 marzo 2023 si terranno le ELEZIONI del nuovo Consiglio Direttivo per il triennio 2023 – 2025 e del collegio sindacale (l’organo di controllo formato dai revisori dei conti). Chi fosse interessato a proporre la propria candidatura è pregato di compilare il quadro allegato e inviarlo con una delle modalità indicate.
  
RIMANDATA!!! a Sabato 22 e Domenica 23 Aprile, scialpinistica in Val Viola

07-04-2023

RIMANDATA!!! a Sabato 22 e Domenica 23 Aprile, scialpinistica in Val Viola

AVVISO IMPORTANTE: Viste le abbondanti nevicate in corso e l'incertezza meteo per il weekend, ci sembra saggio rimandare la nostra 2 giorni in Val Viola al 22-23 Aprile

Due giorni in Val Viola: Pizzo Dosdè e Cima Orientale di Lago Spalmo. I dettagli nella locandina allegata

  
Rinnovo Iscrizione 2023

01-01-2023

Rinnovo Iscrizione 2023

Vi ricordiamo che il rinnovo annuale dell’iscrizione può essere effettuato in Sede (durante l'orario di apertura il venerdì dalle 20.45 alle 22) o con bonifico bancario indirizzato a:

Club Alpino Italiano Sezione di Piazza Brembana

c/c Banco BPM

IBAN: IT53X0503453330000000008620 

specificando nella causale Rinnovo Tesseramento + cognome e nome del/i socio/i.

 

  
Calendario Gite Skialp

01-02-2023

Calendario Gite Skialp

Grande successo e soddisfazione per le prime due uscite di Skialp. Ora segnatevi sul calendario le prossime date e ....non prendete impegni!!!

11 FEBBRAIO CHILCHALPHORN DA INTERRHEIM

25 FEBBRAIO CIMA SOLIVA

25 MARZO CIMA DI SAVORETTA DA FUMERO

15-16 APRILE DUE GG IN VAL VIOLA

30 APRILE VAL GRISANCHE

  
Rinnovo Iscrizioni e nuovi tesseramenti

17-12-2022

Rinnovo Iscrizioni e nuovi tesseramenti

Carissimi soci e carissime socie vi ricordiamo che dal 1° novembre si è aperta la campagna di rinnovo iscrizioni, se sei già socio per continuare ad usufruire dei numerosi vantaggi offerti non dimenticarti di passare da noi. L’iscrizione è aperta a tutti e offre numerosi vantaggi per tutti gli amanti delle attività in montagna. 

Vi ricordiamo che il nuovo decreto legge 40/2021 obbliga lo sciatore di pista (sci alpino, non sci di fondo) dal 01/01/2022 di dotarsi di una assicurazione RCT che può essere fornita dal gestore dell’impianto oppure da altre compagnie.

Il Soci del Club Alpino Italiano hanno la possibilità di ottenere una copertura valida per lo sci e per tutte le attività in montagna a condizioni molto vantaggiose richiedendo alla Sezione di appartenenza l’attivazione della Polizza RCT in attività individuale (Codice ASS703) – con premio annuale (1° gennaio 2023 – 31 dicembre 2023) pari a € 12,50 (massimale € 1.000.000,00).

Visita la sezione ISCRIVITI per maggiori informazioni.

Visita la sezione Assicurazioni per maggiori informazioni

  

08-12-2022

Corso di SCI Cai Alta Valle Brembana 2023

AGGIORNAMENTO

Termine Iscrizioni 20 Gennaio.

Affrettatevi!!

Il C.A.I. Sez. di Piazza Brembana organizza CORSO SCI PISTA PER RAGAZZI DAI 5 AI 16 ANNI. Non perdete questa occasione!!! 

6 lezioni al costo di 100 € che comprende 

* Tessera e Assicurazione CAI 

* Maestri di sci

  

08-08-2017

Appello del CAI: Adottate un sentiero

Cerchiamo volontari che vogliano "adottare" un sentiero. L’iniziativa con lo slogan "Chi adotta un sentiero adotta un tesoro" mira alla cura della rete sentieristica tramite il contributo dei suoi frequentatori. L’impegno per chi vorrà aderire, è quello di percorrere almeno due o tre volte l’anno lo stesso sentiero o un tratto di esso per verificare lo stato del fondo, della segnaletica, delle infrastrutture e riferire alla sezione, anche con foto e informazioni georeferenziate, eventuali criticità dovute ad esempio a frane, lavori in corso, caduta di piante, vandalismi e tutte le evenienze che prevedono l’intervento o l’assistenza dei soci volontari incaricati. Per maggior dettagli "Adotta un Sentiero"

Introduzione alla sezione

La sezione Piazza Brembana del Club Alpino Italiano è stata costituita nel 1976 come sottosezione del CAI di Bergamo, per poi costituirsi come sezione autonoma nel 1995. Alla nascita il nostro gruppo si era posto due obiettivi guida per la salvaguardia del territorio: realizzare e riqualificare i sentieri dell'Alta Valle e costruire un rifugio in un punto strategico sul Sentiero 101 delle Orobie Occidentali.
Dopo aver realizzato questi obiettivi primari, il nostro impegno ora continua con molteplici progetti: la costruzione di nuovi punti di appoggio per gli escursionisti, la manutenzione dei sentieri, la formazione (attraverso la Scuola Orobica e le attività nelle sezione), le attività a carattere culturale-informatico (come la creazione di guide e cartine), l'organizzazione di gite per fruire al meglio delle nostre splendide Alpi Orobie e per valorizzare la Val Brembana. 
Tra i tanti nostri interventi sul territorio, il fiore all'occhiello è il Rifugio Cesare Benigni che sorge su una splendida terrazza erbosa a 2222 metri, al confine con la Valtellina. Eretto in ricordo di un grande appassionato di montagna a cui ha dato la vita, il rifugio Benigni è stato da poco ampliato ed è uno dei rifugi più frequentati delle Orobie. Successivamente si è aggiunta anche la gestione del Bivacco Zamboni, situato nell'Alpe Azzaredo sopra Mezzoldo e che si poneva come ottimo punto d'appoggio del Sentiero 101 in un tratto altrimenti scoperto. 

Pero Mancava un rifugio sul sentiero 101, in quel tratto di Sentiero delle Orobie che collega il rifugio Benigni al rifugio Dordona. E la mancanza costituiva un problema serio per gli escursionisti che avevano necessità di fare sosta in zona ed erano costretti a fare tappe lunghissime, oppure a soggiornare in albergo: soluzione comoda, magari, ma non nello stile di chi fa trekking.

Dal 2015, la lacuna è colmata. Regione Lombardia, tramite il suo ente ERSAF, ha realizzato all’interno della Foresta regionale Azzaredo Casù, in comune di Mezzoldo (proprio “sopra” la casa di vacanze della diocesi Madonna delle Nevi) il rifugio dedicato a Marco Balicco, già sindaco del comune «un grande difensore della montagna e delle sue tradizioni, un uomo combattivo» come lo ricorda il fratello Raimondo, oggi vicesindaco di Mezzoldo. Marco, sindaco per 13 anni di Mezzoldo, morì prematuramente nel 1997 quando era ancora in carica; fu atleta, campione di scialpinismo, allenatore e alpinoLa richiesta di dedica è venuta dal territorio: lo stesso Comune e la sezione del CAI Alta Valle Brembana che, tramite una convenzione con ERSAF, lo ha preso in gestione.

La nuova costruzione, posta a 1963 m, si colloca a poca distanza dal bivacco Alberto Zamboni (10 min.), anch’esso di proprietà di ERSAF e gestito dal CAI dell’Alta Valle Brembana, di cui ogni anno si celebra la festa a fine luglio


Il nostro nuovo sito vuole essere uno spazio aperto con i nostri soci, con chi lo vuole diventare e anche, soprattutto, con tutti coloro che semplicemente amano le nostre splendide montagne. Buona navigazione!
Per tenerti sempre in contatto con noi, vieni sullo spazio a noi riservato sul forum di ValBrembanaWeb