In Evidenza...

01-02-2023
Sabato 11 febbraio Chilchalphorn da Hinterrhein
Questa volta si va in trasferta per affrontare questa scialpinistica, la più rinomata del San Bernardino.La salita al Chilchalphorn costituisce una classica sci alpinistica nell’estremo lembo occidentale dei Grigioni appena dopo il passo di San Bernardino.
Gita ideale: relativamente sicura grazie ai pendii moderati, continua e quindi in grado di offrire una discesa costante in un bell’ambiente montano, tipicamente svizzero.
E’ valutata MSA, medio sciatore alpinista, il dislivello (1400 m circa) richiede un po' di allenamento.

01-02-2023
Calendario Gite Skialp
Grande successo e soddisfazione per le prime due uscite di Skialp. Ora segnatevi sul calendario le prossime date e ....non prendete impegni!!!11 FEBBRAIO CHILCHALPORN DA INTERRHEIM25 FEBBRAIO CIMA SOLIVA25 MARZO CIMA DI SAVORETTA DA FUMERO15-16 APRILE DUE GG IN VAL VIOLA30 APRILE VAL GRISANCHE
18-01-2023
Sabato 4 febbraio Ciaspolata notturna ai Piani di Bobbio con cena
Facile gita con le ciaspole dal parcheggio di Ceresola ( Impianti ski di Valtorta ). Si risalgono le piste dopo la chiusura avvalendosi della stradina di servizio. Noleggio ciaspole disponibile alla partenza. E’ obbligatoria la prenotazione. Tutti i dettagli nella locandina. Non mancate!!

17-12-2022
Rinnovo Iscrizioni e nuovi tesseramenti
Carissimi soci e carissime socie vi ricordiamo che dal 1° novembre si è aperta la campagna di rinnovo iscrizioni, se sei già socio per continuare ad usufruire dei numerosi vantaggi offerti non dimenticarti di passare da noi. L’iscrizione è aperta a tutti e offre numerosi vantaggi per tutti gli amanti delle attività in montagna.
Vi ricordiamo che il nuovo decreto legge 40/2021 obbliga lo sciatore di pista (sci alpino, non sci di fondo) dal 01/01/2022 di dotarsi di una assicurazione RCT che può essere fornita dal gestore dell’impianto oppure da altre compagnie.
Il Soci del Club Alpino Italiano hanno la possibilità di ottenere una copertura valida per lo sci e per tutte le attività in montagna a condizioni molto vantaggiose richiedendo alla Sezione di appartenenza l’attivazione della Polizza RCT in attività individuale (Codice ASS703) – con premio annuale (1° gennaio 2023 – 31 dicembre 2023) pari a € 12,50 (massimale € 1.000.000,00).
Visita la sezione ISCRIVITI per maggiori informazioni.
Visita la sezione Assicurazioni per maggiori informazioni

01-01-2023
Rinnovo Iscrizione 2023
Vi ricordiamo che il rinnovo annuale dell’iscrizione può essere effettuato in Sede (durante l'orario di apertura il venerdì dalle 20.45 alle 22) o con bonifico bancario indirizzato a:Club Alpino Italiano Sezione di Piazza Brembana
c/c Banco BPM
IBAN: IT53X0503453330000000008620specificando nella causale Rinnovo Tesseramento + cognome e nome del/i socio/i.

06-01-2023
ELEZIONI DEL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO TRIENNIO 2023-2025 - ASSEMBLEA DEI SOCI
Si porta a conoscenza che il 31 Dicembre 2022 è scaduto il mandato del Consiglio Direttivo della nostra sezione, in carica dal febbraio 2020. Con l'assemblea Ordinaria del 11 marzo 2023 si terranno le ELEZIONI del nuovo Consiglio Direttivo per il triennio 2023 – 2025 e del collegio sindacale (l’organo di controllo formato dai revisori dei conti). Chi fosse interessato a proporre la propria candidatura è pregato di compilare il quadro allegato e inviarlo con una delle modalità indicate.08-12-2022
Corso di SCI Cai Alta Valle Brembana 2023
AGGIORNAMENTOTermine Iscrizioni 20 Gennaio. Affrettatevi!!Il C.A.I. Sez. di Piazza Brembana organizza CORSO SCI PISTA PER RAGAZZI DAI 5 AI 16 ANNI. Non perdete questa occasione!!!
6 lezioni al costo di 100 € che comprende
* Tessera e Assicurazione CAI
* Maestri di sci
08-08-2017
Appello del CAI: Adottate un sentiero
Cerchiamo volontari che vogliano "adottare" un sentiero. L’iniziativa con lo slogan "Chi adotta un sentiero adotta un tesoro" mira alla cura della rete sentieristica tramite il contributo dei suoi frequentatori. L’impegno per chi vorrà aderire, è quello di percorrere almeno due o tre volte l’anno lo stesso sentiero o un tratto di esso per verificare lo stato del fondo, della segnaletica, delle infrastrutture e riferire alla sezione, anche con foto e informazioni georeferenziate, eventuali criticità dovute ad esempio a frane, lavori in corso, caduta di piante, vandalismi e tutte le evenienze che prevedono l’intervento o l’assistenza dei soci volontari incaricati. Per maggior dettagli "Adotta un Sentiero"
28-06-2021
Collaborazione con il CAI di Sesto San Giovanni
A tutti i soci e simpatizzanti.Vi informiamo che è nata una interessante e proficua collaborazione con gli amici del C.A.I. di Sesto San Giovanni che hanno in gestione la Baita Sociale “Mario Baschieri”, il “Baitone”.Poiché sono in programma a breve alcuni lavori di manutenzione e miglioramento della baita sociale, la direzione della sezione di Sesto ha deciso che la stessa, per il momento, sarà utilizzata esclusivamente per le iniziative sociali delle due sezioni CAI di Sesto S.G. e di Piazza Brembana, tenendo sempre presente che a seguito della problematica Covid i pernottamenti saranno riservati solo ai soci CAI per gruppi di massimo 10-12 persone.Ulteriori informazioni relative alle norme di utilizzo sono riportate sul sito del Cai di Sesto alla sezione “Baita sociale”.
20-01-2023
Sabato 28 Gennaio Scialpinistica al Monte Ponteranica e pizzoccherata
Archiviata la prima uscita uscita stagionale con un netto successo sulle nostre Orobie eccoci qua con un nuovo appuntamento. Unendo l’utile al dilettevole organizziamo una classica sci-alpinistica a cavallo tra Alta Valle Brembana e Val Gerola con pausa ristoratrice presso il Rifugio Salmurano.Introduzione alla sezione
Pero Mancava un rifugio sul sentiero 101, in quel tratto di Sentiero delle Orobie che collega il rifugio Benigni al rifugio Dordona. E la mancanza costituiva un problema serio per gli escursionisti che avevano necessità di fare sosta in zona ed erano costretti a fare tappe lunghissime, oppure a soggiornare in albergo: soluzione comoda, magari, ma non nello stile di chi fa trekking.
Dal 2015, la lacuna è colmata. Regione Lombardia, tramite il suo ente ERSAF, ha realizzato all’interno della Foresta regionale Azzaredo Casù, in comune di Mezzoldo (proprio “sopra” la casa di vacanze della diocesi Madonna delle Nevi) il rifugio dedicato a Marco Balicco, già sindaco del comune «un grande difensore della montagna e delle sue tradizioni, un uomo combattivo» come lo ricorda il fratello Raimondo, oggi vicesindaco di Mezzoldo. Marco, sindaco per 13 anni di Mezzoldo, morì prematuramente nel 1997 quando era ancora in carica; fu atleta, campione di scialpinismo, allenatore e alpino. La richiesta di dedica è venuta dal territorio: lo stesso Comune e la sezione del CAI Alta Valle Brembana che, tramite una convenzione con ERSAF, lo ha preso in gestione.
La nuova costruzione, posta a 1963 m, si colloca a poca distanza dal bivacco Alberto Zamboni (10 min.), anch’esso di proprietà di ERSAF e gestito dal CAI dell’Alta Valle Brembana, di cui ogni anno si celebra la festa a fine luglio